L’home staging serve per trovare l’acquirente o l’affittuario di una casa, attraverso un’operazione di valorizzazione immobiliare. L’home staging non mette solo “in scena” un’abitazione, ma è un vero e proprio strumento di marketing, che entra, a tutti gli effetti, in un processo di vendita/affitto di una casa. Se questa si presenta bene ed è valorizzata anche da un servizio fotografico professionale, colpirà molto più facilmente un eventuale visitatore. Realizzare, quindi, un intervento di home staging per una casa che si presenta male, ne metterà in luce tutto il suo potenziale,migliorando la percezione degli spazi,rendendola così più “appetibile”. Ma ciò vale solo per le case “non belle”? Spesso si crede che l’home staging debba “resuscitare” a nuova vita case “brutte”, che nessuno vuole e che si venderebbero a fatica. Accade che privati e agenzie richiedano il servizio di homestaging per intervenire quasi sempre su case invendute da tempo e problematiche. Ovviamente, l’home staging, essendo prima di tutto marketing e facendo leva sull’importanza dell’immagine immobiliare, aiuterà queste case a farsi notare dal potenziale acquirente o affittuario. Lo stesso processo, però, può applicarsi anche per le case ristrutturate o in ottime condizioni. Infatti, spesso vengono messe in vendita delle belle case, ma sono vuote e chi le visita le percepisce fredde, oltre a non riuscire a rendersi conto di come immaginare gli eventuali spazi in cui poter vivere. A volte, vi sono case fresche di ristrutturazione e anche ammobiliate, ma troppo personalizzate secondo i gusti del venditore o con degli elementi che non rendono loro giustizia. L’home staging aiuta queste case a mostrarsi ancora più belle di quanto siano, attraverso una preparazione che mette al centro tutto il loro valore. La fotografia professionale, ovviamente, non deve mai mancare, perché, in caso contrario, vanificherebbe l’intervento di home staging e non metterebbe in risalto la bellezza e le potenzialità della casa.
Per colpa del virus Covid-19, siamo stati catapultati, nel giro di poco tempo, in una quotidianità che non avremmo mai immaginato. Anche il lavoro ne ha risentito, costringendo molti a ripensare le modalità inerenti alla propria professione. Non ne sono esenti le agenzie immobiliari, le quali, durante il lockdown, sono state costrette a chiudere ed ora anche se la situazione è in via di miglioramento si fanno ancora i conti con visite contingentate. Infatti, gli agenti immobiliari, che, pur restando a casa, hanno continuato a lavorare alle pratiche che precedentemente stavano portando avanti, si sono organizzati per effettuare delle visite online agli immobili, in modo da regolare al meglio quelle nelle agenzie. Ecco che, quindi, subentra l’idea di realizzare i virtual tour delle case, ossia permettere ai potenziali visitatori di farsi già un’idea degli immobili presi in carico dall’agenzia, attraverso visite virtuali. Qualcuno si è organizzato scattando foto con il metodo della visione a 360°, altri, invece, girano dei video. In questo modo, l’agenzia può fare già una scrematura di potenziali visitatori, riducendo le visite dal vivo solo a chi si mostra davvero interessato. I sopracitati metodi possono davvero funzionare? Possono i potenziali clienti capire la “forza” di un immobile o c’è il rischio che, vedendo una casa che si presenta male o vuota e anonima, si ottenga un effetto sgradevole? Il, video, soprattutto, esalta i particolari degli ambienti e, se realizzato in una casa non valorizzata, rischia di far ottenere al virtual tour un effetto controproducente. Ecco che l’home staging deve entrare in questo processo. Realizzare un servizio fotografico e un video professionali solo dopo un intervento di home staging riesce certamente a fare la differenza, rispetto al ritrarre una casa non valorizzata.
L’home staging aiuta a capire gli ambienti e il vero potenziale di una casa, attraverso un lavoro che permette al visitatore di comprendere come potrebbe viverla. Spesso le abitazioni in vendita sono vuote e chi le visita fatica a vederle come luoghi in cui immaginare la propria quotidianità, perché risultano “fredde”. Con l’home staging si preparano in modo tale che l’eventuale acquirente possa farsi un’idea di come vivere gli spazi che visita. Una casa che si presenta bene attira più potenziali acquirenti e si vende prima. |