House to home
  • Home
  • Servizi
    • Home Staging
    • Relooking per la microricettività
  • Progetti
  • Cubiqz
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Blog

L’Home Staging e il marketing del valore percepito

17/4/2019

 
Foto

L’home staging è marketing o, meglio, ne è parte importante. Infatti, non consiste solo nell’atto di preparare una casa per renderla presentabile a chi vorrebbe comprarla o affittarla, ma ha anche una finalità che riguarda la percezione del valore di quella determinata casa. Se un immobile si presenta bene, si percepisce il suo vero valore e ciò è marketing, perché serve a creare mercato e, di conseguenza, a vendere. Non è un caso che l’home staging venga anche definito una “tecnica di marketing”. A sostegno di ciò, esiste il cosiddetto Marketing del Valore Percepito. Di che si tratta?  Ecco la spiegazione: alla base del valore che viene attribuito a un prodotto c’è la somma delle sue caratteristiche ma anche e soprattutto delle percezioni che se ne hanno. Tale valore, che non è identico per ogni persona, si poggia su quattro principi: caratteristiche e funzionalità; emozione; cambiare vita; impatto sociale. Questi principi sono stati individuati e pubblicati sulla Harvard Rewiew da tre studiosi, Eric Almquist, John Senior e Nicolas Bloch e servono per poter rendere efficace la comunicazione, in ambito di marketing e vendita.

  • Caratteristiche e funzionalità  
Per ogni prodotto o servizio si parla di caratteristiche, di rischi connessi, di qualità, semplicità e processo di apprendimento. Per quanto riguarda l’home staging, è importante spiegare correttamente in che cosa consista, le sue fasi e il suo costo. Inoltre, occorre individuare che cosa il cliente deve poter capire di questo lavoro e quali vantaggi trarne. L’home staging è un prodotto a tutti gli effetti, oltre a essere un servizio, e va compreso in ogni sua parte.

  • Emozione
L’emozione ha tutta una serie di sfumature: il benessere che si trae nei confronti di un prodotto, l’attenuazione della sofferenza, il divertimento, ecc. L’home staging si basa sulle emozioni, che sono quelle che un potenziale acquirente o affittuario deve poter provare quando visita una casa valorizzata. Chi vuole comprare o affittare casa deve poterla già immaginare sua, nel momento in cui la sta visitando.

  • Cambiare vita
Quando si acquista un prodotto o un servizio, lo si fa per cambiare vita, anche in minima parte. L’home staging aiuta il potenziale cliente a pensare che la sua vita possa mutare e migliorare, attraverso la valorizzazione della propria casa, perché quest’ultima la venderà o affitterà prima. Lo stesso sentimento potrà provarlo chi visita un immobile preparato con l’home staging, perché, immaginando già di vivere in quella casa, sa che la sua vita cambierà sicuramente e in meglio.

  • Impatto sociale
Se ciò che si vende funziona, avrà un impatto sociale notevole e, quindi, i riscontri positivi ne aumenteranno la vendita. Ma non è solo questo. Chi acquista un prodotto o un servizio che lo soddisfa, sentirà di poter ricevere l’approvazione delle persone e, quindi, di distinguersi. Chi si avvale dell’home staging e capisce quanto funzioni, saprà di essersi distinto nel mercato e, di conseguenza, avvertirà maggiore soddisfazione personale e tutto ciò ha un forte impatto sociale.



I commenti sono chiusi.

    Autore

    HouseToHome@2019


    Archivi

    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019


    Feed RSS

Foto
House to Home srls
Piazza di San Giovanni in Laterano 48 - 00184 ROMA 
​P.IVA 15482201009
  • Home
  • Servizi
    • Home Staging
    • Relooking per la microricettività
  • Progetti
  • Cubiqz
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Blog